Scarp NovembreGianluca il vignaiolo più social d’Italia
Il titolare di Cascina Garitina è molto legato alle tradizioni. Ha lottato per la salvaguardia della Barbera d’Asti e grazie alla presenza sui social è riuscito a crearsi una rete di contatti che gli permette di
Scarp NovembreCurare i bambini con un naso rosso
Non sono dottori veri, di quelli che hanno studiato medicina, ma artisti specializzati nell’arte della clownterapia e del circo sociale. A pensarci bene, però, un po’ dottori lo sono, perché ridere aiuta i bambini ad affrontare
Scarp OttobreIUS SOLI: Italiani di fatto
Ius soli, una legge bocciata per finalità politiche: non ha senso formare ed educare nelle nostre scuole i figli degli immigrati affinché diventino i futuri cittadini italiani, se poi non riconosciamo loro i diritti di cittadinanza.
Scarp OttobreD-hub: generare lavoro grazie al riciclo
Nato nel 2013 dall’idea di tre educatrici e operatrici sociali, D-hub è un atelier-laboratorio creativo da cui in questi anni sono passate 27 persone in difficoltà. Ora molte di esse possono contare su un lavoro stabile.
Scarp OttobreSale della comunità: non solo cinema
I cinema parrocchiali sono diventati luoghi di cultura e aggregazione soprattutto nei piccoli centri e nelle periferie della grandi città. In Italia ci sono 804 sale della comunità, soprattutto nelle regioni del nord-ovest (62%).
Scarp Agosto-SettembreTerremoto: viaggio tra chi resiste.
Dopo i bisogni più immediati, si sono realizzate le strutture. Le più impegnative sono state i centri polifunzionali pensati per accogliere le attività della comunità, i fedeli, i bambini per il doposcuola e per lo sport.