Scarp AprileDuecento volte Scarp
Duecento volte Scarp, uno scrigno di belle storie. La strada come luogo da abitare e non da abbandonare. Un giornale come mezzo per conoscerla dalla parte di chi vive e ci cammina.
Scarp AprileFederica e Camilla mister in gonnella
Federica Cappella e Camilla Meroni, giocatrici di calcio della Ausonia Milano, hanno aperto una scuola di calcio per bambini e ragazzi con disabilità cognitive. Il Progetto Tukiki è sport senza barriere.
Scarp AprilePao, dalla strada alla galleria
Paolo Bordino non è soltanto uno dei più affermati street artist italiani. Ha esposto i suoi lavori al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia.
Scarp MarzoPerchè la schiavitù esiste
Scarp ha incontrato e intervistato il Premio Nobel per la pace Kailash Satyarthi, l’uomo che difende i diritti dei bambini. Le sue parole sono lo spunto per parlare di sfruttamento, tratta e diritti negati.
Scarp MarzoPaura di crescere
Fragili e infelici. Questa la fotografia degli adolescenti che sempre più spesso tratteggiano ricerche sociologiche e media. Una situazione che diventa tragica per chi da questa fragilità viene sopraffatto.
Scarp MarzoAlma Mater, le donne per le donne
Il tentativo è quello di ribaltare lo stereotipo del migrante, visto non come portatore di bisogni ma di capacità, di talenti individuali, utilizzandoli in progetti di partecipazione e di cooperazione.